INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EFFETTUATO NELL’AMBITO DELLE COMUNICAZIONI
In qualità di Titolare del trattamento Casa di Cura Privata Piacenza s.p.a., Direttore Sanitario prof. Mario Sanna, Via Morigi, 41 - 29121 Piacenza (PC), Via Emmanueli, 42 - 29121 Piacenza (PC), Centralino: 0523.711340, Centralino Poliambulatori: 0523.751280, Fax: 0523.453246, mail: info@casadicura.pc.it, P.IVA: 00203950332, Le fornisce le seguenti informazioni in merito al trattamento dei suoi dati personali nell’ambito delle comunicazioni intercorse con il Titolare.
Il titolare ha provveduto a rinominare un DPO contattabile tramite il recapito che segue: dpo.cdcsa@casadicura.pc.it
A. FINALITÁ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO. Il trattamento consisterà nella raccolta e conservazione dei Suoi dati personali contenuti nelle e-mail inviata e negli eventuali documenti condivisi. Il trattamento sarà finalizzato ad instaurare una corretta comunicazione con Lei e a dare seguito alle sue richieste. Inoltre, per la medesima finalità, potrà consistere nella comunicazione a terzi dei medesimi dati, ad esempio tramite inoltro della Sua e-mail a terzi, messa in conoscenza, archiviazione sull’e-mail box personale e server, stampa di comunicazioni con Lei intercorse.
1.Adempimento obblighi contrattuali e/o precontrattuali gravanti sul Titolare. I dati personali raccolti nel corso e per effetto delle comunicazioni intercorse con il Titolare saranno trattati allo scopo di adempiere correttamente le prestazioni contrattuali dedotte nell’eventuale titolo e/o ad obblighi di informazione precontrattuali. La base giuridica del trattamento è costituita dall’art 6.I lett. b) Reg. 679/16.
2.Adempimento di obblighi imposti da disposizioni normative vigenti. I Suoi dati personali contenuti ed inseriti nel corpo della e-mail potrebbero essere trattati per adempiere obblighi imposti dalle disposizioni normative vigenti. La base giuridica del trattamento è costituita dall’art 6.I lett. c) Reg. 679/16.
3.Esercizio, difesa e accertamento di un diritto in sede giudiziaria, amministrativa, nelle procedure di arbitrato e/o conciliazione. Il Titolare potrebbe trattare i dati personali contenuti nella e-mail allo scopo di accertare o far valere diritti innanzi all’Autorità giudiziaria. Ad esempio in caso di corrispondenza legata alle modalità di esecuzione di un contratto, solleciti di pagamento, contestazioni etc. La base giuridica del trattamento è costituita dal legittimo interesse del titolare ai sensi dell’art 6.I lett. f) Reg. 679/16.
4.Motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’unione o degli stati membri. Il titolare potrebbe trattare dati personali ad esempio per attività amministrative e certificatorie correlate a quelle di diagnosi, assistenza o terapia sanitaria. La base giuridica del trattamento è riconosciuta ai sensi dell’art 9, par 2, lett. g) Reg. 679/16.
5.Motivi di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali. Il titolare potrebbe trattare dati personali ad esempio per la c.d. finalità di cura, quindi tramite email potrebbe ad esempio trattare dati personali necessari per la prestazione sanitaria La base giuridica del trattamento è riconosciuta ai sensi dell’art 9, par 2, lett. h) e par. 3 Reg. 679/16.
B. CATEGORIE DI DATI TRATTATI. Il Titolare provvederà a trattare dati personali da lei comunicati. Qualora la mail contenga anche altri documenti allegati potranno essere trattati ulteriori dati personali, rientranti anche nella categoria di dati particolari, ad esempio relativi allo stato di salute, a prestazione mediche specifiche, patologie, in tal caso i dati saranno trattati esclusivamente previa acquisizione di apposito consenso o previa configurazione di una delle deroghe previste dall’art. 9 del Regolamento EU 2016/679.
Altri dati personali che potrebbero essere trattati a seguito delle comunicazioni intercorse via sono sono ad esempio relative alla posizione professionale ricoperta all’interno dell’azienda nell’ambito del contesto professionale in cui l’interessato è collocato, l’ indirizzo e-mail/pec aziendale ed azienda di riferimento, posizione ricoperta (es. responsabile commerciale/ responsabile ufficio risorse umane), qualifiche contenute nella firma elettronica della e-mail.
C. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO ED AMBITO DI DIFFUSIONE DEI DATI. I dati personali verranno trattati con modalità cartacea ed informatizzata nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia di protezione dei dati personali ed esclusivamente da personale formalmente autorizzato al trattamento ed adeguatamente formato allo svolgimento di operazioni di trattamento nel pieno rispetto della Sua riservatezza e delle istruzioni impartite dal Titolare. A tale scopo tutte le comunicazioni intercorse tra Lei ed il personale del Titolare verranno visualizzate e raccolte al solo scopo di adempiere la prestazione dovuta ad opera del personale autorizzato e debitamente formato al trattamento dei suoi dati in conformità alle disposizioni del D. Lgs 196/2003 come novellato dal D. Lgs. 101/2018 e del Reg. Ue 679/16. I dati oggetto di conferimento non saranno diffusi, venduti, scambiati con soggetti terzi, salvo che per l’adempimento di obblighi pre-contrattuali o imposti da contratto o da disposizioni legislative e/o regolamentari nazionali o comunitarie vigenti oppure in caso di integrazione di illeciti.
D. TEMPI DI CONSERVAZIONE.
1.Adempimento obblighi contrattuali e/o precontrattuali gravanti sul Titolare. I dati personali contenuti nella e-mail e negli eventuali allegati presenti verranno conservati per il periodo strettamente necessario all’adempimento della prestazione dedotta in contratto salvo il diverso tempo di conservazione imposto dal perseguimento delle ulteriori finalità del trattamento.
2. Adempimento di obblighi imposti da disposizioni normative vigenti. I dati saranno conservati per il tempo imposto dalle disposizioni normative vigenti.
3. Esercizio, difesa e accertamento di un diritto in sede giudiziaria, amministrativa, nelle procedure di arbitrato e/o conciliazione. l Titolare potrebbe utilizzare i dati conferiti allo scopo di tutelare i diritti derivanti dalla conclusione del contratto allegato innanzi alla Autorità Giurisdizionale e potrebbe conservare i dati necessari all’esercizio del diritto in questione per 10 anni decorrenti dalla data di notifica del sollecito o della contestazione o della citazione o dalla pubblicazione della sentenza.
4. Motivi di interesse pubblico rilevante sulla base del diritto dell’unione o degli stati membri. Il titolare tratterà i dati per tutta la durata del trattamento e poi per ulteriori dieci anni in ragione dei termini di prescrizione civile.
5. Motivi di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali. Il titolare tratterà i dati per tutta la durata del trattamento e poi per ulteriori dieci anni in ragione dei termini di prescrizione civile.
E. DIRITTI DELL’INTERESSATO. Lei potrà esercitare i diritti di seguito elencati inviando richiesta ai seguenti recapiti di cui sopra.
Il Titolare del trattamento rimane a disposizione per qualsiasi altra informazione necessaria.
INFORMATIVA CONTATTI E PRENOTAZIONI
Gent.ma/mo,
Casa di Cura Privata Piacenza s.p.a., in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali, desidera informarLa, in quanto “interessato”, che i trattamenti che complessivamente potranno avere luogo all’interno della struttura, con oggetto i Suoi dati personali, saranno improntati ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, proporzionalità, finalità e tutela della Sua riservatezza e dei diritti riconosciuti dal D. Lgs 196/2003 come aggiornato dal Reg. Ue 679/16 e dal D. Lgs 101/2018.
Il Titolare ha provveduto a nominare un Responsabile per la protezione dati personali (Data Protection Officer, DPO) che è raggiungibile tramite il seguente indirizzo di posta elettronica: dpo.cdcpc@casadicura.pc.it
QUALI DATI PERSONALI TRATTEREMO? Tratteremo informazioni considerate comuni (es. nome, dati anagrafici, contatti, ecc.) e dati appartenenti alle categorie particolari (precedentemente definiti “sensibili”) previsti dall’Art.9 del GDPR (cioè dati idonei a rivelare l'origine razziale o etnica, le convinzioni religiose o filosofiche, l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute, ecc.)
PER QUALE FINALITA’ TRATTEREMO I SUOI DATI PERSONALI E CON QUALE BASE GIURIDICA?
In particolare tratteremo i suoi dati per raggiungere i seguenti scopi:
La base giuridica per le finalità sopra descritte (lett. a, b, c,) è rappresentata:
Gli altri scopi perseguiti dal titolare sono:
Per queste finalità la base giuridica è il Tuo specifico e libero consenso, pertanto potrai liberamente opporti alla comunicazione segnalandolo in fase di richiesta del consenso che verrà effettuata nel momento precedente all’avvio del trattamento specifico.
Per le suddette finalità la base giuridica è l’Art.9, par.2, lettera j del GDPR, ossia un pubblico interesse, in presenza di adeguate misure di tutela dei dati, quali la minimizzazione ed anonimizzazione.
COME TRATTEREMO I SUOI DATI? I tuoi dati personali sono trattati esclusivamente da personale adeguatamente formato e formalmente autorizzato ala trattamento. Il titolare ha individuato e adottato idonee misure di sicurezza tecniche ed organizzative utili a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti ed accessi non autorizzati, ai sensi dell’Art.32 del GDPR. Per dettagli sulle misure di sicurezza adottate è possibile contattare i Titolare e/o il DPO ai recapiti sopra specificati.
PER QUANTO TEMPO CONSERVEREMO I TUOI DATI?I tuoi dati personali saranno salvati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte e dettagliate nelle informative che ti saranno fornite prima dell’avvio del trattamento specifico per prestazione sanitaria richiesta. In particolare:
In riferimento alla documentazione sanitaria l’ordinamento giuridico prevede numerosi e differenziati riferimenti ai tempi di conservazione della stessa, che non sono stati modificati dalla disciplina sulla protezione dei dati personali e che, quindi, rimangono pienamente in vigore. Si segnala ad esempio la conservazione delle cartelle cliniche che, unitamente ai relativi referti, vanno conservate illimitatamente (Circolare del Ministero della Sanità del 19 dicembre 1986 n.900 2/AG454/260); la documentazione iconografica radiologica, che deve essere conservata per un periodo non inferiore a dieci anni (art. 4, d.m. 14 febbraio 1997). Nel caso in cui, invece, i tempi di conservazione di specifici documenti sanitari non siano stabiliti da una disposizione normativa, in virtù del principio di responsabilizzazione, sono conservati solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata, nel rispetto del principio di minimizzazione di cui all’articolo 5, comma 1, lettera c) del GDPR.
CHI PUO’ ACCEDERE AI TUOI DATI? Potranno accedere ai dati personali le seguenti categorie di soggetti:
La consegna della documentazione sanitaria potrà avvenire solo all’interessato o persone munite di apposita delega (qualora la struttura si dotasse di canali di trasmissione di refertazione on-line sarà richiesto uno specifico consenso con apposito modulo).
I dati non sono oggetto di diffusione, fatta salva l'ipotesi in cui sia richiesta da disposizioni di legge o dell’autorità Giudiziaria. L’eventuale trasferimento dei dati verso Paesi extra-UE potrà avvenire solo secondo una delle modalità consentite dalla legge vigente, quali ad esempio il consenso dell’interessato, l’adozione di Clausole Standard approvate dalla Commissione Europea, la selezione di soggetti appartenenti a Paesi considerati adeguati o aderenti a programmi internazionali per la circolazione sicura dei dati.
QUALI DIRITTI POSSO ESERCITARE?Contattando liberamente il Titolare o il Responsabile della protezione dei dati (anche definito DPO) puoi richiedere qualsiasi chiarimento in materia di privacy o esercitare i diritti riconosciuti dalla normativa. Avrai sempre il diritto di ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno riguardo al trattamento dei tuoi dati personali, ottenerne l’accesso e copia. Hai anche il diritto di ottenere l’aggiornamento, l’integrazione, la rettifica o la cancellazione dei tuoi dati personali. In ogni momento hai la possibilità di opporti a tutto o parte del trattamento dei tuoi dati o chiederne la limitazione. Per i dati trattati sulla base del consenso o in ragione dell’esecuzione di un contratto, potrai chiederne anche la portabilità. Se pensi che il trattamento dei tuoi dati sia fatto in violazione del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità competente, che nel caso in cui tu sia residente in Italia è il Garante Privacy: www.garanteprivacy.it
CONFERIMENTO DEI DATI Il conferimento dei dati, o l’acquisizione degli stessi nel corso delle prestazioni, per finalità di diagnosi e cura specifiche, costituiscono il momento indispensabile e indifferibile delle attività medesime, pertanto, così come previsto dalla disciplina vigente, sono caratterizzati da un carattere di obbligatorietà. Il mancato conferimento dei dati richiesti per le finalità di cura (ivi comprese quelle amministrative a queste strettamente correlate), rende impossibile all’interessato l’accesso alla prestazione sanitaria. Il mancato consenso al trattamento dei dati richiesti non per finalità di cura non pregiudica l’accesso alle prestazioni sanitarie ma impedisce specifici trattamenti (es. senza il conferimento del tuo consenso e dei dati richiesti non potremo comunicare informazioni sul Tuo stato di salute a terzi legittimati (es: familiari, medico curante, ecc.), comunicazioni di notizie relative al Tuo ricovero e relativa dislocazione a soggetti terzi legittimati, inviarti messaggi come promemoria della prenotazione effettuata.
ULTERIORI INFORMAZIONI Ti informiamo che la presente informativa ha efficacia generale in riferimento alla pluralità di prestazioni erogate. In caso di eventuali ulteriori finalità sarà cura del Titolare fornire una specifica informativa e raccogliere, se necessario, l’opportuno consenso. Sono inoltre disponibili informative specifiche ai reparti e sul sito istituzionale del Titolare, oltre alle diciture apposite sulla modulistica in uso per la raccolta di dati. E’ possibile richiede al Titolare e al DPO qualsiasi chiarimento in materia di protezione dei dati personali o copia delle informative specifiche